Bonus carburante 2022

21 aprile 2022

Il DL 21/2022 ha stabilito che, per tutto il 2022, i buoni carburante fino al valore massimo di Euro 200 euro non concorrono alla formazione del reddito dei dipendenti beneficiari.

In attesa che l’Agenzia delle Entrate fornisca maggiori dettagli, l'unica certezza è che la nuova agevolazione sia aggiuntiva e cumulabile con le liberalità già previste dall’art. 51 del TUIR, purché gli importi siano indicati separatamente nel cedolino paga utilizzando apposite voci.

Si è, invece, in attesa di ulteriori informazioni relativamente alla cumulabilità con altri benefits legati all’utilizzo di auto, atteso che, in tali casi, l'incidenza del carburante è già ricompresa nella determinazione del "costo chilometrico" elaborato dall' ACI.

Inoltre, non è chiaro se l’erogazione debba riguardare la generalità dei lavoratori o categorie omogenee di lavoratori (come nel caso del welfare aziendale), oppure possa essere effettuata ad personam (come nel caso dei fringe benefits), né se si possa differenziare l’importo tra i percettori.

Archivio news

 

News dello studio

apr21

21/04/2022

Bonus carburante 2022

Il DL 21/2022 ha stabilito che, per tutto il 2022, i buoni carburante fino al valore massimo di Euro 200 euro non concorrono alla formazione del reddito dei dipendenti beneficiari. In attesa che l’Agenzia

News

mag9

09/05/2025

Artigiani e commercianti: contributi da versare entro il 16 maggio

Scade il 16 maggio 2025 il termine per

mag8

08/05/2025

Mercato del lavoro: online l'Osservatorio su AI

Con un comunicato stampa dell’8 maggio

mag8

08/05/2025

Diffamazione online e sui social: come individuare il locus commissi delicti?

<p>Nei reati commessi a mezzo “stampa

mag8

08/05/2025

Avvocato stabilito: sì alla cancellazione dalla sezione speciale se mancano i requisiti

Il COA deve negare l'iscrizione se la carenza